โ๐๐๐๐ค๐ ๐๐๐๐๐ โ๐๐ฃ๐๐ฅ๐ฬ
Chiesa della Carità. Sorge nell'omonimo piano, accanto alla Villa Elena.
Edificata nel 1622, fu la chiesa dell'omonima confraternita, ancora oggi esistente. Ha pianta a navata unica assai pregiata per il corredo pittorico ed artistico che porta il visitatore ad ammirare l'altare in marmo rosso con colonne tortili, sormontate da un timpano ad arco spezzato, realizzato nel 1739.
Di grande valore artistico è la statua lignea della Madonna della Carità, eseguita nel 1735 da Pietro Catalano, su committenza di suor Maria Anna Serrovira e Figueroa, badessa del vicino convento cistercense.
Custodisce pregevoli opere d'arte di Giuseppe Spina tra cui: Il Sacro Cuore di Gesù con Sant'Angelo e San Giuseppe Maria Tomasi, le Beatitudini, gli affreschi della volta, raffiguranti la "Dormitio", l'"Assuntio" e la " Incoronatio" di Maria Vergine.
Altre opere di Giuseppe Spina sono le tele raffiguranti La Madonna della SS. Carità, l'Adultera e La Samaritana.
Pregevole interesse artistico ha il simulacro del Cristo flagellato, II metà del sec. XVIII, di Giovanni Spina, padre di Giuseppe, realizzato con apprezzato realismo.



Crea il tuo sito web con Webador